Torsione dello stomaco del cane

Cos’è la torsione gastrica
La torsione dello stomaco è una patologia sempre più frequente grazie alle abitudini alimentari dei nostri cani.
Alcune razze sono particolarmente predisposte. I cani più colpiti sono in genere l’Alano, il Mastino, il San Bernardo,il Pastore Tedesco e il Boxer, soprattutto per la lassità dei legamenti gastrici.
La predisposizione riconosce tre fattori principali :

1) La lassità legamentosa:
Nella cavità addominale vi sono dei legamenti che tengono in sede lo stomaco.
Lo stomaco in seguito ad una dilatazione (gonfiore) per eccesso di cibo,difficoltà allo svuotamento,eccesso di gas.

2) Profondità del torace:
Alcune razze hanno un torace profondo, lo stomaco è sospeso con una certa libertà di movimento.
Un eccessivo movimento può innescare una dilatazione, in quanto lo stomaco può compiere un movimento rotazionale.

3) Cibo
La somministrazione di cibo industriale è la causa pricipale di torsione.
Ingerire croccantini richiede una certa assunzione d’acqua.
L’alimento presente nello stomaco tende a gonfiare.
Si innesca così una dilatazione accompagnata da una torsione. Con quest’ultima il cibo fermenta e produce gas che dilata ulteriormente.

Sintomi
* conati senza vomito, il cardias è occluso e il cane non riesce a eliminare il contenuto gastrico.
* fuoriuscita di saliva dalla bocca causata dalla forte nausea
* addome gonfio a botte
* difficoltà respiratorie in quanto lo stomaco preme sul diaframma.

Cause
* alimentazione scorretta
* non frazionare i pasti e renderli troppo abbondanti
* somministrazione di cibo industriale (crocchette) ricche di cereali, poco digeribili
* eccessivo movimento prima e dopo il pasto
* abbeveraggio eccessivo dopo il pasto

"Tutti i corsi si svolgeranno all'aperto nella zona del Parco Nord di Milano"